artext  
 
Work    Critical    Gallery    Event
 
Artext Book




Luther Blissett Project
Lucio Balducci


«Credo che il primo input a questo lavoro sia partito da quella lezione.
Dalla volontà di indagare i motivi e i meccanismi per cui una delle esperienze artistiche più recenti, che fa dell’interazione il suo punto di forza e d’innovazione, possa dar luogo ad una contraddizione così evidente impedendo la visione di un’opera.
Su questo cono d’ombra che esercitava già una forte attrazione, cresceva durante gli studi il peso ingombrante dell’assenza del nome scelta da quegli artisti, fino a determinare l’indirizzo di questo lavoro.
Questo lavoro non risponde a tutti i quesiti possibili su quegli argomenti, anzi ne può provocare altri, ma è il tentativo di offrire un contributo all’indagine su una delle trasformazioni più attuali dell’arte.
E seppure con una consapevolezza ancora incompleta rappresenta la volontà di accogliere l’invito lanciato dai nostri insegnanti:
“Fare in modo che la storia delle immagini artistiche, -materia prima- dei linguaggi multimediali, mantenga da una parte la sua fisionomia e dall’altra sia malleabile, arricchibile di informazione valida e verificata, adatta all’interazione è un’impresa che gli storici dell’arte possono (devono) affrontare con piena consapevolezza”. Sbrilli, in”Storia dell’arte in codice binario” 2001 ».


da "Luther Blissett Project"
di Lucio Balducci



Nomi multipli nell'arte del novecento
The Luther Blisset Project
Lucio Balducci
Tesi di Laurea
Prefazione di Vittore Baroni
2007

  space
 
 
 
 
    ABOUT   ONLINE   CONTACT   MAGAZINE   BOOK   EVENTS   NEWSLETTER   SITEMAP     ©2011 artext.it